| 
    Libertà culturale e didattica (I)
    | 
  
  
   | 
    
    | 
  
    
  
    Ad una azienda privata potrebbe anche non interessare avere i sorgenti,  ma per una istituzione educativa pubblica è fondamentale disporre dei sorgenti, perchè:
    | 
  
  | 
    è trasparente e perciò ci  garantisce
    | 
  
  
   
    
     - i sorgenti permettono la verifica, che è un aspetto fondamentale della scienza moderna e del metodo scientifico.
  Senza verifica c'è il dogma;  Siamo garantiti dalla comunità scientifica; 
    -  corollario: 
 il software libero funziona meglio perchè gli errori vengono trovati prima e più efficacemente rispetto al software proprietario;  
 
    | 
  
   | 
    offre la libertà di studio
    | 
  
  
   
    
- la disponibilità dei sorgenti permette lo studio del software, di "aprire il cofano", permette di imparare, di crescere;
 
     
    | 
  
 
   | 
    | 
  
  
   | 
    
    |