| 
    | 
  
  
   | 
    
    | 
  
   | 
    Significati del termine copiare:
    | 
  
  
   
    
- copiare nel senso di "rubare un'idea";
  
- copiare nel senso di (ri)produrre un'idea.
  
 
    | 
  
  | 
    Libertà di copia=libertà di produzione
    | 
  
  
   
    
     - avendo la disponibilità dei sorgenti la libertà di copia è un fatto naturale e incoraggiato;
 
    -  il diritto di copiare il software libero corrisponde alla libertà di stampa e di parola; 
 
- realizza il principio della condivisione della conoscenza, il sapere libero è un diritto di tutti;
 a scuola può essere distribuito agli studenti liberamente,  realizzando un momento fondamentale della didattica: la trasmissione di cultura/conoscenza;  
- educa alla cultura della legalità e rende consapevole l'utente:
 insegna a distinguere il software che si può copiare, da quello la cui copia è vietata; - combatte il malcostume della copia illegale.
  
 
    | 
  
   | 
    Libertà d'uso
    | 
  
  
   
    
- è affiancato da documentazione (manuali) d'uso libera e gratuita.
  
 
    | 
  
   | 
    Libertà di ridistribuzione e di fare affari (libertà dal fornitore per l'utente)
    | 
  
  
   
    
- Libera concorrenza e sviluppo di economie locali
  
    - essendo il sorgente a disposizione di chiunque esiste una vera concorrenza:
 
nel mercato vi sono molte società che commercializzano distribuzioni diverse di GNU/Linux;
 un insegnante è libero di scegliere quella più idonea ai suoi scopi didattici; 
-  in GNU/Linux, oltre alle varie distribuzioni, vi è una pluralità di produttori di software: es. KDE, GNOME, server web, server di database, linguaggi, ecc.;
  
 - in definitiva vi è ampia scelta di prodotti e soluzioni per un insegnante permettendogli l'esercizio della libertà d'insegnamento.
 
   | 
    | 
   
  
   | 
    
    | 
   
  |