| 
    | 
  
  
   | 
    
    | 
  
   | 
    Libertà di studio
    | 
  
  
   
    
- la disponibilità dei sorgenti permette lo studio del software, di "aprire il cofano", permette di imparare, di crescere;
 
- la disponibilità di documentazione libera di vario tipo (libri, ecc.) permette di aggiornarsi.
 
 
    | 
  
  | 
    Libertà di verifica (principio di trasparenza e di affidabilità-garanzia)
    | 
  
  
   
    
     - i sorgenti permettono la verifica, che è un aspetto fondamentale della scienza moderna e del metodo scientifico;
  senza verifica c'è il dogma; il principio di autorità (monopolio); siamo garantiti dalla comunità scientifica;
 - non alimenta negli utenti una mentalità oscurantista (mistica);
 
    -  corollario: 
 il software libero funziona meglio (affidabilità) perchè gli errori vengono trovati prima e più efficacemente rispetto al software proprietario.  
 
    | 
  
   | 
    Libertà di modificarlo e di migliorarlo
    | 
  
  
   
    
- permette la modifica e il miglioramento;
 
- crea una comunità scientifica in cui ci si aiuta reciprocamente, senza discriminazioni, per lo sviluppo e il miglioramento;
  
questo sviluppo non è condizionato esclusivamente da esigenze di mercato (profitto); 
 da questo punto di vista il software libero genera un nuovo umanesimo,  una rivoluzione nella produzione del software.
- il sapere informatico passa dalle mani di pochi alla comunità scientifica, è una questione di civiltà.
 
     
    |