[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
Sezione 5.     Altri esempi 
Le figure presentate in questa sezione derivano dagli esempi inclusi nella distribuzione standard del pacchetto Debian.
| 
  Figura 5.1. Eukleides: metodo attribuito a Abdul al Wafa per la costruzione di un triangolo equilatero inscritto in un quadrato (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/abdul_al_wafa_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.3. Eukleides: illustrazione per un esercizio sulla somma degli angoli α e β (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/angles_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.5. Eukleides: illustrazione per un esercizio sulla posizione del centro di massa dell'oggetto raffigurato al variare di r (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/gravity_center_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.6. Eukleides: illustrazione relativa a un esercizio sulle omotetie (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/intersection_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.8. Eukleides: un classico problema sui luoghi geometrici (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/locus_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.9. Eukleides: illustrazione del teorema di Morley (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/morley_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.12. Eukleides: illustrazione del teorema di Pascal (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/pascal_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.13. Eukleides: illustrazione per un esercizio sugli assi dei segmenti (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/quadrilateral_euk>).  
 | 
| 
  Figura 5.15. Eukleides: la classica figura di Vecten utilizzata da Euclide per dimostrare il teorema di Pitagora (il codice Eukleides dovrebbe essere disponibile qui: <allegati/xs/vecten_euk>).  
 | 
Informatica per sopravvivere 2006.02.18    --- Copyright © 2004-2006 Massimo Piai -- <pxam67 (ad) virgilio·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome  altri_esempi.html
[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]

