Index of /docs/altre_scuole/planck/inst_linux

[ICO]NameLast modifiedSizeDescription

[DIR]Parent Directory  -  
[TXT]uso_di_virtualbox_in_ms_windows_per_installare_ubuntu_su_macchina_virtuale.html18-Apr-2015 21:07 20K 
[TXT]ubuntu_ff.html28-Apr-2015 22:54 34K 
[TXT]ubuntu.html18-Apr-2015 21:07 27K 
[TXT]premessa.html18-Apr-2015 21:07 9.4K 
[TXT]installazione_linux_ubuntu_ubuntu_ff_1.html18-Apr-2015 21:07 11K 
[TXT]installazione_linux_ubuntu_ubuntu_ff.html28-Apr-2015 23:09 9.6K 
[TXT]inst_linux5.html18-Apr-2015 21:07 20K 
[TXT]inst_linux4.html28-Apr-2015 22:54 34K 
[TXT]inst_linux3.html18-Apr-2015 21:07 27K 
[TXT]inst_linux2.html18-Apr-2015 21:07 9.4K 
[TXT]inst_linux1.html18-Apr-2015 21:07 11K 
[   ]inst_linux.pdf28-Apr-2015 22:55 9.7M 
[TXT]inst_linux.html28-Apr-2015 23:09 9.6K 
[IMG]figure_vbox10.jpg18-Apr-2015 21:07 133K 
[IMG]figure_vbox09.jpg18-Apr-2015 21:07 95K 
[IMG]figure_vbox08.jpg18-Apr-2015 21:07 105K 
[IMG]figure_vbox07.jpg18-Apr-2015 21:07 103K 
[IMG]figure_vbox06.jpg18-Apr-2015 21:07 90K 
[IMG]figure_vbox05.jpg18-Apr-2015 21:07 91K 
[IMG]figure_vbox04.jpg18-Apr-2015 21:07 97K 
[IMG]figure_vbox03.jpg18-Apr-2015 21:07 79K 
[IMG]figure_vbox02.jpg18-Apr-2015 21:07 101K 
[IMG]figure_vbox01.jpg18-Apr-2015 21:07 74K 
[IMG]figure_ubuntuff03.jpg18-Apr-2015 21:07 70K 
[IMG]figure_ubuntuff02.jpg18-Apr-2015 21:07 120K 
[IMG]figure_ubuntuff01.jpg18-Apr-2015 21:07 102K 
[IMG]figure_ubuntu11.jpg18-Apr-2015 21:07 106K 
[IMG]figure_ubuntu10.jpg18-Apr-2015 21:07 62K 
[IMG]figure_ubuntu09.jpg18-Apr-2015 21:07 46K 
[IMG]figure_ubuntu08.jpg18-Apr-2015 21:07 44K 
[IMG]figure_ubuntu07.jpg18-Apr-2015 21:07 64K 
[IMG]figure_ubuntu06.jpg18-Apr-2015 21:07 81K 
[IMG]figure_ubuntu05.jpg18-Apr-2015 21:07 86K 
[IMG]figure_ubuntu04.jpg18-Apr-2015 21:07 66K 
[IMG]figure_ubuntu03.jpg18-Apr-2015 21:07 99K 
[IMG]figure_ubuntu02.jpg18-Apr-2015 21:07 55K 
[IMG]figure_ubuntu01.jpg18-Apr-2015 21:07 86K 
[TXT]README.html12-Oct-2014 12:58 19K 
[IMG]24.jpg18-Apr-2015 21:07 133K 
[IMG]23.jpg18-Apr-2015 21:07 95K 
[IMG]22.jpg18-Apr-2015 21:07 105K 
[IMG]21.jpg18-Apr-2015 21:07 103K 
[IMG]20.jpg18-Apr-2015 21:07 90K 
[IMG]19.jpg18-Apr-2015 21:07 91K 
[IMG]18.jpg18-Apr-2015 21:07 97K 
[IMG]17.jpg18-Apr-2015 21:07 79K 
[IMG]16.jpg18-Apr-2015 21:07 101K 
[IMG]15.jpg18-Apr-2015 21:07 74K 
[IMG]14.jpg18-Apr-2015 21:07 70K 
[IMG]13.jpg18-Apr-2015 21:07 120K 
[IMG]12.jpg18-Apr-2015 21:07 102K 
[IMG]11.jpg18-Apr-2015 21:07 106K 
[IMG]10.jpg18-Apr-2015 21:07 62K 
[IMG]9.jpg18-Apr-2015 21:07 46K 
[IMG]8.jpg18-Apr-2015 21:07 44K 
[IMG]7.jpg18-Apr-2015 21:07 64K 
[IMG]6.jpg18-Apr-2015 21:07 81K 
[IMG]5.jpg18-Apr-2015 21:07 86K 
[IMG]4.jpg18-Apr-2015 21:07 66K 
[IMG]3.jpg18-Apr-2015 21:07 99K 
[IMG]2.jpg18-Apr-2015 21:07 55K 
[IMG]1.jpg18-Apr-2015 21:07 86K 

Informazioni su Ubuntu-14.04-FF

Informazioni su Ubuntu-14.04-FF (versione 2014.10.06)

Ubuntu-14.04-FF (32 bit) è una versione modificata di Ubuntu-14.04.1 LTS ottenuta usando il pacchetto remastersys.

FF sono le iniziali di Fulvio Ferroni (fulvioferroni at teletu.it) che ha svolto il lavoro.

Le modifiche consistono sostanzialmente nell'aggiunta di vari pacchetti software, di file di documentazione e dell'ambiente KDE; questo ha ovviamente provocato l'incremento dell'immagine iso della distribuzione (adesso circa 3,6 Gb), per contenere la quale non è più sufficiente un CD ma serve un DVD.

La dimensione del sistema installato è di circa 12 Gb.

Per poter lavorare con tempi accettabili con questa distribuzione (soprattutto per quanto riguarda la fase di installazione dal live-cd) è richiesta una quantità di memoria centrale pari almeno a 768 Mb.

Scopi della modifica

Si è cercato di ottenere una distribuzione contenente una serie di pacchetti utili per le attività didattiche in scuole di ogni ordine e grado con particolare riguardo alla programmazione e alla configurazione di alcuni servizi di rete.

Sono stati aggiunti anche molti programmi di utilità e multimediali oltre ad una notevole quantità di documentazione sia su Linux e il software libero in generale, sia più specifica per gli applicativi presenti.

Elenco sommario dei pacchetti aggiunti

Programmazione

Educational

Documentazione

Sono inoltre stati inseriti e sono disponibili nel sito Web locale (http://localhost), attivabile dopo l'installazione, i seguenti materiali:

Infine sono a disposizione, sempre nel sito web locale, anche manuali e documentazione sui seguenti programmi:

Server e Data Base

Utilità varie

Svago

Note di utilizzo

Avvertenza

Ignorare (cliccando su "Annulla") eventuali segnalazioni di errori interni nel sistema.

Installazione sul disco fisso

La voce di installazione (la terza del menu) del live-cd non funziona; per installare il sistema sul disco fisso occorre quindi avviare la versione live (prima scelta del menu) e poi avviare l'installazione.

Se sulla scrivania non fosse disponibile alcuna icona denominata "Installa Release...." procedere scegliendo:

"Applicazioni --> Sistema --> Install RELEASE" (oppure cercando "Install RELEASE con la ricerca nel menu principale) nell'ambiente grafico KDE.

"Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Amministrazione --> Installa RELEASE" nell'ambiente grafico Gnome classico.

Scelta tra GNOME e KDE

La scelta del gestore del desktop deve essere fatta dalla schermata di login cliccando sul simbolo di Kde (l'icona con il "K") o di Gnome (il "piedone" o il simbolo di Ubuntu) accanto al nome utente.

Le possibili scelte sono:

In queste note si fa riferimento all'uso di KDE o di Gnome classico ("Metacity").

Utente e password

L'utente preimpostato è "ubuntu" con password "ubuntu".

Se non dovesse funzionare, provare con "root" e password "ubuntu".

Questo vale anche per la configurazione dei vari servizi; per alcuni l'utente è "ubuntu" (webmin, slapd, ecc.), in altri casi (esempio phpmyadmin) è "root". Quindi se qualcosa non funziona con la prima alternativa occorre provare anche con l'altra.

Terminale per comandi testuali

Per aprire un terminale da cui eseguire comandi testuali occorre attivarne uno fra quelli disponibili nel menu "Applicazioni --> Accessori" di KDE o "Applicazioni --> Accessori" di Gnome.

In caso sia necessario eseguire comandi con i privilegi del superuser (root) occorre far precedere il comando da "sudo"; si riceve richiesta della password (quella dell'utente ubuntu) per procedere.

Cosa analoga accade quando si eseguono compiti amministrativi accedendo alle relative funzioni dai menu dell'interfaccia grafica; anche in questo caso si deve inserire la password, stavolta in un apposita maschera di richiesta.

Se si vuole eseguire un programma grafico per cui non servirebbero i privilegi di root, ad esempio kate o gedit, avendo però tali privilegi (in modo da poter editare dei file altrimenti inaccessibili), occore eseguire da un terminale: gksudo kate; si riceve così la "solita" richiesta di password.

Menu del boot manager grub

A causa di un problema in grub2 il menu del boot manager al riavvio dopo la riaccensione potrebbe prevedere solo la voce del sistema Ubuntu appena installato.

Per ripristinare il corretto funzionamento di grub2, in modo che riconosca anche gli eventuali altri sistemi presenti, eseguire i seguenti comandi come utente "ubuntu" in un terminale:

sudo chmod 755 /etc/grub.d/30_os-prober
sudo update-grub

Se si vuole anche che ubuntu non sia il sistema selezionato per default da grub all'accensione, occorre modificare il file /etc/default/grub variando la riga

GRUB_DEFAULT=0

in

GRUB_DEFAULT=n

dove vale 1 per settare la seconda voce del menu, 2 per la terza ecc.

e poi eseguire:

sudo update-grub

Risoluzione dello schermo

Per cambiare la risoluzione dello schermo usare la funzione disponibile in "Preferiti --> Impostazioni del sistema --> Schermo e video" per KDE o "Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Impostazioni di sistema (o Preferenze) --> Monitor" per Gnome.

Accesso al sito locale

Con il browser collegarsi a:

http://localhost

si ottiene il menu con la documentazione aggiuntiva (Manuali, Dispense Samba e LDAP ecc. ); se la visione dei filmati non funzionasse direttamente dal browser, provare a scaricarli sul desktop e aprirli con "Applicazioni --> Multimedia --> Lettore Multimediale VLC" (KDE) o "Applicazioni --> Audio e video --> Lettore multimediale VLC" (Gnome).

Accesso al CMS joomla

Con il browser collegarsi a:

http://localhost/joomla

per accedere alla configurazione del CMS.

Successivamente allo stesso indirizzo si potrà accedere al sito costruito con Joomla, mentre collegandosi a:

http://localhost/joomla/administrator

si accederà al back-end amministrativo;

Maggiori dettagli sull'uso di questo pacchetto si trovano in numerosissimi siti (fra cui www.joomla.it) e anche su alcuni libri in italiano di recente uscita.

Accesso a webmin e usermin

Con il browser collegarsi a:

https://localhost:10000

utente "root" e password "ubuntu"

e:

http://localhost:20000

rispettivamente.

Uso di netkit

Netkit è costituito da un insieme di strumenti, creati presso l'università di Roma3, che permettono di simulare interi laboratori di rete all'interno del proprio sistema.

Il pacchetto è installato in /opt ed è già configurato per il funzionamento.

La documentazione si trova presso http://wiki.netkit.org/index.php; qui vediamo brevemente i comandi per creare due macchine virtuali (da lanciare da un terminale grafico):

vstart m1 --eth0=hub0
vstart m2 --eth0=hub0

In questo modo si creano e avviano le due macchine di nome m1 e m2 su due ulteriori terminali, entrambe con interfaccia di rete eth0 appartenenti al dominio hub0.

In entrambe le macchine abbiamo a disposizione un sistema Debian solo testuale ma perfettamente funzionante e possiamo configurare la rete, verificare il collegamento, testare i vari servizi disponibili.

Notiamo anche che nella directory /hostname delle macchine virtuali, risulta disponibile la directory personale dell'utente che le ha attivate, cosa che permette un comodo scambio di file tra la macchina reale e quelle virtuali.

Infine citiamo la presenza dei comandi vlist e vhalt nome_macchina che servono rispettivamente ad elencare le macchine attivate e a spegnere una macchina virtuale; per tutti questi comandi è comunque disponibile il manuali in linea.

Informazioni varie

- Una volta installato il sistema sul disco fisso si iniziano a ricevere avvisi di disponibilità di aggiornamenti on-line; ovviamente si può rispondere positivamente alle relative richieste solo se si ha una connessione veloce a Internet.

- Per molti dei programmi installati viene resa disponibile la relativa voce di attivazione in uno dei menu di KDE o di Gnome; per i pacchetti per i quali ciò non avviene può esserci qualche difficoltà per riuscire a lanciare l'eseguibile (o uno degli eseguibili) presente nel pacchetto.

In questo caso occorre prima di tutto conoscere il nome dell'eseguibile (o degli eseguibili): un modo semplice per ottenere questa informazione è lanciare il gestore di pacchetti Synaptic dal menu "Applicazioni --> Sistema --> Gestore pacchetti" per KDE o "Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Amministrazione --> Gestore pacchetti" per Gnome, poi cercare il nome del pacchetto con la funzione "Cerca", quindi selezionarlo e attivare il pulsante "Proprietà" e poi la scheda "File installati"; gli eseguibili sono i file contenuti solitamente in /usr/bin, /usr/sbin, /bin, /sbin, /usr/X11R6/bin.

Procedendo in questo modo si può ad esempio scoprire che nel pacchetto di statistica r-base-core è presente un eseguibile con nome R; per utilizzare il proramma è sufficiente a questo punto digitare in un terminale grafico il comando:

R

- Si ricordi che la documentazione è disponibile per tutti i pacchetti installati, di solito in:

/usr/share/doc/nome_pacchetto

Inoltre si possono consultare il manuale in linea

(man nome_comando) gli howto e le faq presenti in:

/usr/share/doc/HOWTO e /usr/share/doc/FAQ

nonché la documentazione installata in formato html collegandosi a:

http://localhost/doc